Il MIUR e nello specifico la Direzione Generale per il personale Scolastico hanno riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valutabile secondo le tabelle ministeriali MIUR vigenti:
- Graduatorie Provinciali 2020-2022 (GPS): Punti 0,50;
- Graduatorie Personale ATA (2017-2021): Punti fino a 0,60.
Secondo le tabelle di Valutazione Titoli, a tutte le “certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti, sono riconosciuti 0,5 punti”.
Il corso Pekit, come altre certificazioni Tic, è valido per il punteggio delle GPS I e II fascia di scuola infanzia e primaria, secondaria I e II grado, ITP, sostegno e personale educativo.
La certificazione PEKIT è valida per docenti, ATA, professionisti digitali
La Certificazione Pekit fa parte delle certificazioni Tic. Pekit è un corso online suddiviso in 4 moduli progressivi e graduali dalle nozioni fondamentali come le conoscenze di base per avvicinarsi all’utilizzo del PC, fino alle competenze digitali aggiornate per l’ufficio e per la comunicazione multimediale.
Il corso Pekit Expert sviluppa e attesta le conoscenze indispensabili per il nuovo ambito lavorativo digitale e tecnologico richiesto dal mondo del lavoro, sia pubblico che privato, e rientra nel gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR, tra cui rientrano molte altre certificazioni Tic.
La Certificazione Pekit rilasciata è quindi spendibile per:
- concorsi pubblici (ad esempio concorso docenti o graduatoria ATA)
- formazione personale e professionale
- creazione di un portfolio efficace per le nuove figure digitali
Documenti necessari per l’iscrizione:
- Carta d’identità + Codice Fiscale
- Email + Numero Telefono
- Copia Bonifico a questo IBAN
La documentazione deve essere inviata esclusivamente a info@studirkonos.it
Corso LIM 200 ore
L’esame PEKIT LIM comprende argomenti dei seguenti tre moduli:
MODULO 1: Competenza strumentale
Il Syllabus del modulo 1 è stato pianificato con contenuti relativi alle caratteristiche e tipologie della LIM come Hardware e Software. I contenuti sono suddivisi per categorie:
- La LIM: caratteristiche e tipologie
- Le norme di sicurezza
- Il software della LIM e le sue funzioni
MODULO 2: Competenza didattica – educativa
Il Syllabus del modulo 2 prende in esame l’aspetto pedagogico della LIM nel contesto didattico educativo e metodologico.
- Uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale
- Uso della LIM per potenziare i processi di insegnamento- apprendimento
- Esempi di lezione con la LIM
MODULO 3: LIM e inclusione
La sfida del Modulo 3 risiede nel riuscire a implementare modi d’uso della LIM che risultino vantaggiosi per alunni DSA e/o BES e che, allo stesso tempo potenzino la partecipazione degli stessi all’attività dell’intero gruppo classe.
- La scuola è di tutti
- Le ICT e la didattica inclusiva
- Didattica inclusiva con la LIM
Dal momento dell’iscrizione lo studente riceverà le credenziali per accedere alla piattaforma, dove ci saranno videolezioni , lezioni in pdf e test a risposta multipla. Dopo aver visualizzato tutto il materiale lo studente potrà accedere all’esame stesso in piattaforma per poi dopo scaricare l’attestato di frequenza al corso LIM 200 ORE
Il corso LIM 200 Ore ha un costo di 150,00€
Documenti necessari per l’iscrizione:
- Carta d’identità + codice fiscale
- Email + numero di telefono
- Copia bonifico a questo IBAN
La documentazione deve essere inviata esclusivamente a info@studikronos.it