-
capacita’ logiche
-
comprensione del testo
-
normativa scolastica.
-
due quesiti aperti che prevedono la trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia;
-
un quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
-
due, quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilita’, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilita’;
-
un quesito, articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.
VALUTAZIONE DELLE PROVE:
Vediamo nel dettaglio come saranno valutate le prove del concorso:
Il punteggio massimo che può essere assegnato dalle commissioni al candidato è di 100 punti, così suddivisi:
- 40 per la prova scritta;
- 40 per la prova orale;
- 20 per i titoli.
Per quanto concerne la valutazione prova pre-selettiva è opportuno specificare che il punteggio conseguito non è utile ai fini della graduatoria finale. Nello specifico ad ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto, mentre 0 punti alle risposte errate o non date.
Alla prova scritta la commissione può assegnare un punteggio massimo di 40 punti, la prova si ritiene superata con un punteggio minimo di 28/40
Ad ognuno dei due previsti quesiti a risposta aperta è assegnato un punteggio tra 0 (zero) e 18, che sia multiplo intero di 0,5.
Al quesito in lingua inglese, articolato in otto domande a risposta chiusa, è assegnato un punteggio compreso tra 0 e 4, corrispondente a 0,5 punti per ciascuna risposta esatta.
In fase di valutazione della prova orale la commissione potrà assegnare un punteggio massimo di 40 punti, anche in questo caso il punteggio minimo ammesso ai fini del superamento è di 28/40.
VALUTAZIONE DEI TITOLI:
La commissione può assegnare ai titoli culturali e professionali un punteggio massimo di 20 punti.
Vengono valutati i seguenti titoli:
- Superamento di tutte le prove di precedenti concorsi pubblici:
- Per la medesima classe di concorso: 15 punti
- Per altra classe di concorso o tipologia di posto: 5 punti
- Dottorato di ricerca: 15 punti
- Diploma di laurea o laurea specialistica ulteriori rispetto al titolo di accesso all’abilitazione: 6 punti
- Diploma di specializzazione universitario di durata pluriennale: 4,5 punti
- Titolo di specializzazione sul sostegno (non viene valutato se titolo di accesso al concorso): 6 punti
- Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera:
- C1: 6 punti
- C2: 9 punti
- Diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU: 1,50 punti
- Servizio di insegnamento prestato sullo specifico posto/classe di concorso:
- Per i primi 2 anni di servizio: 2 punti
- Dal terzo anno di servizio: 5 punti
- Servizio di insegnamento prestato su altra classe di concorso o tipologia di posto rispetto a quella per la quale si procede alla valutazione:
- Per i primi 2 anni di servizio: 0,80 punti
- Dal terzo anno di servizio: 2 punti

Ecco dove siamo:
